19-11-2020 Antivibranti per linee di lavorazione lamiere
Le linee ti lavorazione delle lamiere comprendono macchinari per il taglio, la forgiatura, lo stampaggio e la piegatura.
Parliamo quindi di:
- presse;
- magli;
- cesoie;
- punzonatrici.
Questi tipi di macchinari sono fonte di
urti e vibrazioni importanti che, attraverso il basamento della macchina stessa, vengono trasmesse all’intero ambiente circostante.
Occorre risolvere questo problema limitando al massimo la trasmissione delle sollecitazioni da impatto (shock). Importante è anche isolare le vibrazioni che si generano nelle strutture, dovute all’input di tipo impulsivo ricevuto.
Queste sollecitazioni, sia di carattere impulsivo che vibratorio, possono portare a diverse conseguenze:
- rendere non adeguate le condizioni lavorative degli operatori (D. Lgs. 81/2008)
- disturbare gli uffici e eventuali edifici nelle vicinanze
- provocare danni alle stutture, con una conseguente riduzione della vita utile
- falsare, all’interno dello stesso stabilimento, eventuali operazioni di controllo e misura eseguite.
Per evitare tutti questi effetti negativi derivanti delle attività di lavorazione è necessario installare le macchine su
sistemi antivibranti e antiurto.
Questo si può fare sia
direttamente sul macchinario che
creando un basamento inerziale che sua volta poggerà su
antivibranti.
Per questi scopi, a seconda dei carichi e delle caratteristiche di fissaggio desiderate, è possibile scegliere in un ampio catalogo di sistemi antivibranti sia per il fissaggio del macchinario industriale a pavimento sia dal lato macchina stessa.
Dab srl | Produzione Sistemi antivibranti per la lavorazione lamiere | Ampia disponibilità a magazzino | Tempi di consegna rapidi | Supporto tecnico